Scopri il rimedio contro i dolori reumatici

Per molti i reumatismi sono semplici acciacchi alle articolazioni che si manifestano con l’età. Ma non è così: le patologie reumatiche sono oltre 200 e non sempre circoscritte all’ambito articolare. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.

Col termine reumatismo, in medicina, si fa riferimento a una serie di condizioni dolorose a livello articolare, cioè che interessano le articolazioni, ma anche ossa, cartilagini, tendini, legamenti e muscoli circostanti.

Non esiste quindi un solo reumatismo, tanto che si parla di solito al plurale di reumatismi o, meglio ancora, di malattie reumatiche.

Le malattie reumatiche (o muscolo-scheletriche) sono tante e con caratteristiche anche molto diverse tra loro. Le accomuna, in genere, la comparsa di dolore e la conseguente riduzione di funzionalità e movimenti in una o più parti del sistema muscolo-scheletrico.

Proprio perché molto diversificate, ogni malattia reumatica può avere cause (che in alcuni casi non si conoscono ancora) e sintomi ben precisi, e richiedere, quindi, percorsi diagnostici e una terapia ad hoc.
In generale, non vanno sottovalutate, perché nei casi più seri possono avere un pesante impatto sulla qualità della vita.

Dolori reumatici

Disturbi reumatici: di cosa parliamo

Come anticipato non esiste una sola malattia reumatica, ma oltre 200 diverse patologie, che colpiscono l’apparato muscolo-scheletrico ma possono coinvolgere anche organi interni e altri tessuti (come il tessuto connettivo, il tessuto cioè che funge da connessione, sostegno e protezione di organi e visceri).

Disturbi reumatici - cosa sono

 All’interno di questo ampio gruppo di disturbi reumatici si distinguono innanzitutto:

  • reumatismi degenerativi, caratterizzati dalla presenza di un processo degenerativo dei tessuti. L’esempio più tipico (che rappresenta anche la più frequente tra le patologie reumatiche) è l’artrosi, legata alla progressiva degenerazione delle cartilagini articolari
  • reumatismi infiammatori, caratterizzati dalla presenza di un processo infiammatorio. Sono comprese varie tipologie di artriti (artrite significa letteralmente infiammazione articolare), come l’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica, le spondiloartriti (come la spondilite anchilosante), ma anche altre patologie, come la gotta, la polimialgia reumatica, le connettiviti (come il lupus).
Dolori reumatici - cosa sono

In base alla localizzazione della malattia, si fa poi la seguente distinzione:

  • reumatismi articolari, cioè principalmente a carico delle articolazioni. L’artrosi è appunto un tipico reumatismo articolare
  • reumatismi extra-articolari, quando sono coinvolti i tessuti molli, cioè soprattutto tendini, legamenti, le borse sinoviali (piccole sacche ripiene di liquido che proteggono per esempio le articolazioni) e i muscoli. Rientrano in questo gruppo sia forme localizzate, come tendiniti, periartriti e borsiti, sia forme generalizzate, come la fibromialgia.

Tra le malattie reumatiche va annoverata anche l’osteoporosi, la malattia più diffusa a carico dello scheletro e caratterizzata da una riduzione della densità minerale delle ossa.

Le malattie reumatiche possono colpire a tutte le età, anche se generalmente riguardano soprattutto gli adulti: ci sono infatti patologie più frequenti in età avanzata (come l’artrosi, l’osteoporosi o la polimialgia reumatica), altre che possono colpire anche in età infantile (è il caso, per esempio, della febbre reumatica, che può riguardare bambini tra i 5 e i 15 anni); altre ancora, come l’artrite reumatoide o il lupus, sono tipiche dell’età fertile (rendendo necessaria anche un’attenta pianificazione di un’eventuale gravidanza).

Possono, inoltre, essere coinvolti entrambi i sessi, anche se generalmente le donne risultano maggiormente interessate: per fare alcuni esempi, l’artrite reumatoide, il lupus, l’osteoporosi o l’artrosi colpiscono di più il sesso femminile, mentre la spondilite anchilosante è più frequente nei maschi.

Disturbi reumatici - di cosa parliamo

Malattie reumatiche: cause e fattori di rischio

Malattie remautiche - cause

Come non esiste una sola malattia reumatica, anche le cause sono molteplici e solo in parte sono conosciute.

A livello generale sono ritenuti fattori di rischio per lo sviluppo di patologie reumatiche:

  • la predisposizione genetica
  • sovrappeso e obesità (il peso eccessivo sovraccarica le articolazioni)
  • il fumo
  • l’età
  • lo svolgimento di attività professionali che determinano il sovraccarico delle articolazioni.

Nel caso dell’artrosi, in particolare, entrano in gioco fattori che contribuiscono ad alterare il naturale equilibrio dei tessuti dell’articolazione (della cartilagine in particolare, ma anche dell’osso subcondrale, cioè quello sottostante la cartilagine stessa), con uno sbilanciamento a favore dei processi distruttivi e degenerativi rispetto a quelli costruttivi:

  • il sesso (le donne sono più colpite, probabilmente anche per questioni ormonali)
  • l’età, in quanto con l’invecchiamento il rischio aumenta, perché i tessuti risultano meno capaci di rinnovarsi e di reagire agli insulti meccanici
  • sovrappeso e obesità, poiché il peso in eccesso grava su alcune delle articolazioni più colpite dall’artrosi, come ginocchio, anca e colonna vertebrale
  • precedenti traumi, danni o operazioni chirurgiche all’articolazione interessata
  • anomalie articolari, anche congenite
  • precedenti malattie, anche reumatiche, all’articolazione
  • la pratica di alcune attività che gravano su specifiche articolazioni (per esempio chi utilizza il martello pneumatico è più esposto al rischio di artrosi a mani, gomiti, spalle).
Dolori reumatici - cause

Anche per quanto riguarda le malattie reumatiche infiammatorie, le cause sono molteplici e non sempre note, e ancora una volta entrano in gioco la predisposizione genetica e fattori ambientali (fumo, infezioni ecc.). Esistono per esempio artriti infettive, dovute cioè all’infezione diretta da parte di germi (batteri, virus ecc.).

Alcune malattie reumatiche infiammatorie sono malattie autoimmuni, nelle quali, cioè, l’infiammazione è conseguenza di un’anomala risposta del sistema di difesa dell’organismo (il sistema immunitario) che finisce per attaccare i propri tessuti.  Succede, per esempio, nell’artrite reumatoide, ma anche in molte connettiviti (come il lupus). Il perché si scateni la risposta autoimmune non è però sempre chiaro.

Altre patologie reumatiche sono di origine dismetabolica, cioè legate a errori nel metabolismo di alcune sostanze prodotte dall’organismo stesso.

Ne è un esempio la gotta, in cui l’infiammazione è dovuta a un disordine nel metabolismo dell’acido urico: questa sostanza viene prodotta in eccesso e/o scarsamente eliminata attraverso le urine, per cui si accumula nell’organismo, determinando il deposito di cristalli di urato nelle articolazioni.

Dolori reumatici - cause

Nel caso di reumatismi extra-articolari localizzati, come tendiniti e borsiti, il problema è generalmente causato da un sovraccarico delle strutture interessate, per esempio in seguito a movimenti ripetitivi (come quelli connessi alla pratica di alcune attività sportive e/o lavorative) o a una postura scorretta, oppure può dipendere da un trauma. Anche in questo caso possono poi entrare in gioco altri fattori come:

  • l’età che avanza
  • sovrappeso e obesità
  • condizioni congenite (come ginocchia valghe o piedi piatti)
  • la presenza di altre malattie reumatiche.

Per quanto riguarda la fibromialgia, le cause non sono ancora chiare, anche se sembrano essere coinvolti diversi fattori (genetici, immunitari, ormonali, psichiatrici ecc.).

Principali sintomi delle malattie reumatiche

Come le cause, i sintomi dei reumatismi possono essere diversi, anche in base alla patologia presa in considerazione o alla fase (acuta o cronica) del disturbo.

A livello generale, segni e sintomi che possono far sospettare la presenza di una malattia reumatica sono:

  • dolori articolari e muscolari persistenti
  • rigidità articolare o difficoltà di movimento
  • deformità articolare
  • infiammazione articolare, caratterizzata da gonfiore, calore e/o arrossamento locale nella parte interessata
  • estrema stanchezza, debolezza o sensazione di malessere generale.

Nel caso dell’artrosi, le articolazioni più colpite sono quelle della schiena (o meglio della colonna vertebrale), le ginocchia e le anche, ma anche alcune articolazioni delle mani. Il dolore tende a manifestarsi dopo una prolungata attività dell’articolazione colpita, mentre può essere assente a riposo.

Malttie reumatiche - sintomi

Col tempo tende a comparire dopo minimi movimenti e associarsi a difficoltà di movimento crescenti. La rigidità articolare si può manifestare al mattino o in generale dopo un’inattività prolungata, ma dura poco (in genere 10-15 minuti).

Durante il movimento è tipico avvertire crepitii, prodotti dallo sfregamento dei capi articolari (ovvero le estremità delle ossa in corrispondenza di un’articolazione) non più protetti dal tessuto cartilagineo.
 In seguito alla distruzione della cartilagine, sull’osso sottostante si formano escrescenze ossee (osteofiti) che contribuiscono alla deformità articolare e alla comparsa di tumefazione.

Dolori reumatici - sintomi

Nelle forme infiammatorie le articolazioni colpite risultano dolenti (spesso anche a riposo), gonfie, calde, con arrossamento locale e difficili da muovere.

L’artrite reumatoide coinvolge in particolare le articolazioni di mani, piedi, polsi, caviglie, ginocchia, anca, gomito e spalla e provoca una rigidità mattutina più prolungata rispetto a quella legata all’artrosi (può durare anche alcune ore).
Questa malattia cronica ha un forte impatto sulla vita quotidiana e può limitare anche le più semplici attività di tutti i giorni, portando con sé anche depressione e tendenza all’isolamento.

Nel caso della gotta, invece, il deposito di cristalli determina infiammazione, gonfiore, rossore e dolore intenso soprattutto a livello di alluci, ma anche mani, caviglie, polsi e ginocchia, arrivando a produrre deformità e danni articolari. La malattia può determinare anche complicanze soprattutto renali.

Nelle forme extra-articolari localizzate, come tendiniti e borsiti, compaiono dolore e gonfiore della parte coinvolta e limitazione dei movimenti.

Malattie reumatiche - sintomi

Per quanto riguarda invece la fibromialgia, il sintomo principale è un dolore muscolo-scheletrico persistente a livello della colonna vertebrale e dei muscoli nella parte iniziale di braccia e gambe, dolore che spesso, però, risulta poi diffuso a tutto il corpo. Si associano, inoltre, forte stanchezza, disturbi del sonno, ansia, depressione e, spesso, anche sintomi gastrointestinali (come stipsi o diarrea).

In generale, come visto, le malattie reumatiche sono dolorose e limitano i movimenti.
Molte, inoltre, tendono a peggiorare nel tempo, determinando a volte un vero e proprio dolore cronico e altre complicanze, con un impatto notevole sulla qualità e sull’aspettativa di vita.

A maggior ragione, quindi, in presenza di dolori reumatici e altri sintomi che possano far temere una patologia di questo tipo, è bene rivolgersi al medico. La diagnosi richiede una valutazione dei sintomi e della storia clinica del paziente, associata a un esame fisico.

La cura delle malattie reumatiche

Malattie reumatiche - cura

Ottenere la diagnosi permette di poter disporre di un trattamento mirato a seconda della propria malattia reumatica. Esistono comunque più strategie terapeutiche che lo specialista può adottare a seconda del singolo caso.

In generale il percorso terapeutico si muove su due fronti: uno volto a contrastare i sintomi (dolori reumatici e infiammazione) e un altro che mira, ove possibile, a risolvere la malattia o, quantomeno, a rallentarne o bloccarne il decorso. Non per tutte le patologie reumatiche, infatti, esiste una cura definitiva e risolutiva anche se, grazie a prodotti farmacologici innovativi oggi disponibili, in molti casi si può arrivare alla cosiddetta remissione, una condizione cioè in cui la malattia è presente, ma inattiva, e quindi non determina sintomi o danni.

La scelta del tipo di farmaco, del dosaggio e delle modalità di assunzione va fatta dal medico sulla base della patologia, del grado di dolore e delle caratteristiche del paziente stesso.

Le strategie di gestione delle malattie reumatiche passano anche dallo stile di vita: i soggetti in sovrappeso dovrebbero essere incoraggiati a perdere i chili di troppo, adottando anche un’alimentazione sana ed equilibrata, per esempio prediligendo:

  • frutta e verdura fresche, ricche di antiossidanti
  • cereali integrali
  • legumi
  • latticini magri
  • pesce e carni bianche
  • grassi vegetali come l’olio d’oliva.
Dolori reumatici - cura

Infine, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, va incentivato lo svolgimento di una regolare attività fisica, prescritta in modo personalizzato da medici e fisioterapisti.
Può essere consigliabile, per esempio, un’attività aerobica moderata (corsa lenta, camminata, nuoto ecc.), adattata al paziente con un approccio graduale, combinata con esercizi per la flessibilità e il risveglio muscolare (stretching).

Nei pazienti con malattie reumatiche, un programma mirato può essere infatti utile per migliorare il tono muscolare e l’equilibrio, preservare o ripristinare una serie di movimenti delle articolazioni colpite e aumentarne la stabilità.

Dolori reumatici - rimedi

Inoltre, l’attività fisica aiuta l’organismo a rispondere meglio alla malattia, fisicamente e psicologicamente, contrastando il dolore, migliorando l’umore e aiutando a ridurre i rischi per la salute associati alla sedentarietà.

Scopri di più sui dolori reumatici

Artrosi

Artrosi

Si tratta di una malattia degenerativa a carico delle articolazioni, causata dal deterioramento della ...

leggi tutto
Artrosi al ginocchio

Artrosi al ginocchio

Il ginocchio è una delle articolazioni che più facilmente possono essere interessate da artrosi. ...

leggi tutto

Vuoi saperne di più

Torna a dolore