Uno strumento di prevenzione indiretto, ma molto efficace, può essere il rafforzamento dei muscoli del polpaccio e, in generale, della gamba, che può rendere più facile per il tendine d’Achille e per il popliteo gestire lo stress e le sollecitazioni a cui vanno incontro durante l’esercizio fisico. Si può inoltre utilizzare il cosiddetto allenamento incrociato, ossia alternare attività ad alto impatto, come la corsa o il salto, con attività a basso impatto, come il ciclismo o il nuoto.
Infine, soprattutto per quanto riguarda l’infiammazione al tendine d’Achille, è importante scegliere con attenzione le scarpe da utilizzare durante l’attività fisica e sostituirle nel caso siano logore o comunque poco funzionali: sono infatti le calzature a fornire un'adeguata ammortizzazione per il tallone, e dovrebbero garantire un solido supporto dell'arco plantare per aiutare a ridurre la tensione a livello del tendine di Achille.
Per quanto riguarda infine l’alimentazione, non esistono ancora dati che dimostrino un suo effetto preventivo nel caso delle tendiniti, anche se in generale una dieta equilibrata sembra supportare la salute di tutto l’organismo.