Chi, per lavoro o per altri motivi, si trova a stare seduto per molto tempo oppure a trasportare pesi, finisce spesso per avere a che fare con il mal di schiena. È un fastidio legato anche all’età o allo stress, dietro cui si nascondono dolori, contratture e problemi in zone localizzate della schiena.
Purtroppo sono moltissime le persone affette da una di queste tipologie di mal di schiena. Per fortuna, esistono dei rimedi per ridurre il mal di schiena e i suoi sintomi più fastidiosi.
Il primo tra tutti consiste nell’esercizio fisico: sport, fitness, movimento all’aria aperta, in casa o in palestra. Ma non di rado c’è una certa confusione in proposito: non tutti gli esercizi vanno bene, alcuni possono anche essere dannosi. Vediamo quindi quali sono i migliori esercizi per le diverse tipologie di mal di schiena, quali sono gli sport consigliati, e infine se è possibile trovare un sollievo, in particolare, nel pilates.
Come abbiamo detto, dunque, esistono moltissime tipologie di esercizi per il mal di schiena: si tratta solo di trovare quello più adatto a ciascun individuo, alle sue abitudini e soprattutto al tipo e alla gravità del mal di schiena.
Il più delle volte, per porre rimedio ai dolori alla schiena, vengono proposti degli esercizi di stretching. Lo stretching è una forma di allenamento, praticato spesso come riscaldamento prima o come defaticamento dopo l’attività fisica; presenta diversi benefici, tra cui la capillarizzazione dei tendini e dei muscoli, oltre all’aumento della mobilità articolare.
I benefici si estendono anche al mal di schiena, se lo stretching è eseguito nel modo corretto. La costanza della routine può contribuire a generare un effetto benefico per l’intero organismo, e in particolare l’apparato muscoloscheletrico.
Ma la ginnastica posturale è sicuramente il tipo di esercizio migliore per chi soffre di mal di schiena. Permette di migliorare la postura, una delle prime cause del mal di schiena, e di rinforzare i muscoli in generale. Si può svolgere a corpo libero o utilizzando piccoli attrezzi, e con poche sedute settimanali si possono risolvere molti problemi.
E per intervenire sul mal di schiena non si deve necessariamente effettuare esercizi su questa parte del corpo. Sono molto importanti, per esempio, gli esercizi per gli addominali: esercitando questi muscoli si può ridurre il carico sulla schiena. È possibile provare in particolare gli esercizi isometrici, che prevedono di tenere una posizione ferma per alcuni secondi; uno dei più celebri è il plank, ma ne esistono molti altri. Sono sufficienti 3 o 4 sessioni settimanali, concordate con un personal trainer, per ridurre da subito i dolori.
Se il problema riguarda la parte bassa della schiena, la zona lombare, ci sono molti esercizi che si possono fare per risolvere il problema.
I dolori alla cervicale si manifestano quando si muovono la testa e il collo, in qualsiasi senso di rotazione. Gli esercizi utili, in questo caso, servono ad allungare la muscolatura della parte superiore del corpo coinvolta in questi movimenti per poterli svolgere meglio e migliorare la salute della schiena.
Ci sono tantissimi sport utili per il mal di schiena, che contribuiscono ad alleggerire il peso e la pressione sulla colonna vertebrale o che possono in generale aumentare il benessere e migliorare le funzioni dell’organismo senza sovraccaricare la schiena.
La camminata è lo sport più facile: basta farla senza eccessi, usando una certa gradualità e facendo sempre un po’ di stretching. Si consiglia di camminare a passo sostenuto per almeno un quarto d’ora, 2-3 volte la settimana; meglio sarebbe, se possibile, aumentare le sessioni almeno a un’ora. Attenzione a utilizzare scarpe non troppo basse e a mantenere una postura corretta.
Un'altra tipologia di sport è quella proposta dallo yoga, che prevede posizioni semplici ma complete, utili per chi vuole fare movimento e allentare la tensione muscolare senza essere uno sportivo. Lo yoga può aiutare anche per la schiena, purché si chieda all’istruttore quali sono le posizioni più adatte.
Lo stesso si può dire per il nuoto in piscina, un tipo di esercizio consigliato da sempre per il mal di schiena, in quanto i movimenti che esso richiede favoriscono l’allungamento muscolare e sollevano la schiena dalla forza di gravità. Ma non bisogna eccedere, e soprattutto bisogna fare attenzione a certi stili (come il nuoto a rana), specialmente nei casi di mal di schiena acuto: per questo si consiglia sempre di chiedere aiuto all’istruttore o a uno specialista.
Non bisogna dimenticare, infine, che ci sono degli sport da evitare per il mal di schiena, che possono aggravarlo e non risolvono il problema. Si tratta di tutti quelli che tendono a sovraccaricare e comprimere la schiena, il torace o zone sensibili: corsa, esercizi pesanti in palestra e determinate discipline sportive.
Riguardo al dolore alla schiena, il pilates ha un ruolo controverso: in alcuni casi può essere efficace, in quanto si tratta di una forma di ginnastica lenta che garantisce il potenziamento muscolare, migliora la postura e stabilizza la colonna vertebrale.
Tutto cambia se il mal di schiena è acuto: in quel caso, molti esercizi di pilates potrebbero aggravare la situazione anziché migliorarla, specie perché potrebbero avere un carico eccessivo per la schiena. Spesso, i dolori si presentano in misura maggiore proprio subito dopo gli allenamenti, per cui è necessario un periodo di riposo tra le sessioni. È comunque sempre consigliabile consultare il medico o uno specialista prima di iniziare a praticare pilates.
Con degli esercizi di pilates specifici per la schiena, comunque, è possibile ottenere alcuni benefici per il mal di schiena cronico, se questo è dovuto a una vita sedentaria e a una postura non corretta. Anche in questo caso è bene consultare uno specialista prima di procedere.
Un esempio è il nuotatore, una posizione di base che aiuta a distendere la colonna vertebrale. Si parte a pancia in giù sul pavimento, e si sollevano alternativamente un braccio e una gamba ben tesi, come se si stesse nuotando. Eseguire movimenti lenti e continuare per almeno un minuto, riposarsi e ripetere 3-4 volte.
Può essere utile anche il ponte a terra, un altro esercizio di pilates molto semplice, che lavora su più muscoli della schiena. Si esegue sdraiati sul dorso, per poi sollevarsi sui piedi e sui palmi delle mani, assumendo una posizione a ponte; quindi coi glutei contratti si alzano più possibile i fianchi. Mantenere la contrazione per 10-20 secondi, poi scendere e ripetere 10 volte la sequenza.
Daniele Tarozzi - Trainer e Life Coach
Con l’espressione “mal di schiena da ufficio” si designa, nel linguaggio comune non medico, una ...
leggi tuttoIn Italia il mal di schiena è tra le prime cause di assenza dal lavoro per malattia e, in tutto il mondo, ...
leggi tutto