Con l’espressione “mal di schiena da ufficio” si designa, nel linguaggio comune non medico, una tipologia di dolore alla schiena che colpisce soprattutto quanti fanno un lavoro d’ufficio o che comunque sono costretti a stare seduti per molte ore al giorno. In genere il dolore è situato alla cervicale o, più spesso, nella parte bassa della schiena e dell’addome, la zona lombare, per cui si caratterizza come lombalgia, e varia in intensità da un fastidio minimo ma costante a un dolore acuto e impediente.
È un problema molto comune, che affligge tantissimi soggetti, e si manifesta di norma nel momento in cui ci si alza dalla sedia, soprattutto dopo aver passato tanto tempo nella stessa posizione. La persona affetta avverte una rigidità alla schiena, una difficoltà a raddrizzarla, e così via.
Ecco quali sono le cause, i sintomi, i possibili rimedi per risolvere il problema e i principali accorgimenti per prevenirlo ed evitarlo. In più, proponiamo alcuni semplici e veloci esercizi di ginnastica posturale e stretching per la schiena che si possono fare in ufficio.
Le cause della lombalgia da ufficio sono per lo più di natura posturale, ovvero sono dovute a una postura errata o scorretta che la persona assume nello stare seduta alla scrivania. La schiena, se la postura errata è mantenuta per molte ore al giorno, subisce uno stress tanto elevato da causare infiammazioni e problemi ad articolazioni e muscoli, il che causa contratture e dolore.
Il punto focale su cui si concentrano e da cui si dipartono questi dolori sono quasi sempre i muscoli ileopsoas, quelli che partono dalla parte anteriore delle vertebre lombari e arrivano fino alla parte posteriore e laterale del femore. La muscolatura si irrigidisce in risposta alla postura errata e causa quei fastidi che impediscono di raddrizzare la schiena o sollevare pesi, specie nel momento in cui ci si alza dopo molte ore.
In buona parte dei casi, si tratta di infortuni dei muscoli della schiena, a causa di una contrazione o della tensione muscolare eccessiva in risposta allo sforzo continuativo. Si potrebbe definire questo tipo di disturbo come “non specifico”, in quanto il soggetto non sa precisare un determinato evento che ha causato il problema.
In particolare, ci sono alcune circostanze in cui il dolore si manifesta in maniera più accentuata, in quanto i muscoli tendono a irrigidirsi in misura maggiore. Per esempio, quando arriva la stagione invernale, il freddo può contribuire alla rigidità; lo stesso accade nella stagione estiva quando viene utilizzata l’aria condizionata in modo eccessivo, magari diretta proprio verso la schiena. Nelle donne, anche le mestruazioni e la menopausa possono facilitare l’insorgenza di infiammazioni e dolori lombari.
In più, naturalmente, ci sono anche i fattori scatenanti più comuni, legati a una vita poco sana e ad abitudini di comportamento sbagliate: prima di tutto la sedentarietà, ma anche condizioni psicologiche come ansia e stress, vizi come il fumo, circostanze di natura fisica come l’eccesso di peso e così via.
Quando sorge il dolore lombare (in genere bruciante o trafiggente), vi si accompagnano anche molti altri sintomi correlati, tra i quali il formicolio o il bruciore alla schiena e anche agli arti inferiori, la rigidità che parte a livello locale ma può diffondersi a tutta la schiena, e di conseguenza la difficoltà di movimento generale, che spesso può rendere più acuto il dolore stesso se si effettuano sforzi eccessivi.
La lombalgia da ufficio non dovrebbe mai diventare un problema invalidante per la persona. Per questo è importante fare propri i migliori rimedi non appena il problema si presenta. Trattandosi principalmente di un problema posturale, infatti, è possibile risolverlo intervenendo sulla sua causa scatenante, appunto la postura scorretta, e in generale su tutto quanto attiene alla stessa, inclusa la posizione della sedia in ufficio, della scrivania e molto altro.
È fondamentale, soprattutto, cercare di curare al massimo la qualità della postazione da ufficio. Già questo accorgimento permette di rimediare alla maggior parte dei casi di lombalgia da ufficio, intervenendo direttamente sulle cause del dolore.
È opportuno, in particolare, effettuare i seguenti cambiamenti:
Si raccomanda comunque, nel caso insorgano dolori intensi e continui, di rivolgersi a un medico specialista per una diagnosi accurata e per i rimedi migliori.
La lombalgia, come tutti i mal di schiena, dipende da tantissimi fattori diversi: la prevenzione della lombalgia da ufficio tocca molti accorgimenti che coinvolgono in vario modo la salute della parte inferiore della schiena.
Tra questi possiamo citare i seguenti:
Ai problemi di lombalgia da ufficio, spesso, non si risponde in maniera adeguata perché non si ha tempo di fare gli appositi esercizi. Non tutti sanno che è possibile anche svolgere dei semplici esercizi di ginnastica posturale in ufficio, per i quali basta ritagliarsi qualche minuto di pausa dal lavoro e che possono portare sollievo e benefici all’estensione muscolare, se praticati con costanza sul lungo periodo.
Proponiamo qui di seguito alcuni tra i più semplici e specifici esercizi di stretching da ufficio; per ciascuno, la posizione di partenza è da seduti e con la schiena dritta; vanno fatti in serie di 10 ripetizioni, frapponendo qualche secondo tra una ripetizione e l’altra. Si consiglia in generale di evitare gli sforzi eccessivi negli esercizi di rinforzo muscolare.
Daniele Tarozzi - Trainer e Life Coach
Chi, per lavoro o per altri motivi, si trova a stare seduto per molto tempo oppure a trasportare pesi, ...
leggi tuttoÈ un disturbo purtroppo molto diffuso, che si manifesta con un dolore localizzato nella parte bassa della ...
leggi tutto