Cruralgia

Cruralgia: sintomi, cause e trattamenti efficaci | Brexidol

A cura della Redazione Brexidol

La cruralgia (anche conosciuta come lombocruralgia) è una condizione che interessa il nervo crurale e causa dolore lungo la parte anteriore e interna della coscia.

Il nervo crurale (o nervo femorale) è un nervo del sistema nervoso periferico che ha origine nel plesso lombare e innerva le estremità inferiori del corpo: la gamba, la coscia, l'inguine e il piede. Ogni arto inferiore è innervato dal proprio nervo, quindi esistono il nervo crurale destro e il nervo crurale sinistro, che regolano le attività motorie e sensitive della specifica parte del corpo.

La cruralgia è una condizione che si manifesta generalmente dopo i 50 anni, anche se può colpire anche pazienti più giovani; questa può condizionare notevolmente la qualità della vita dei pazienti, in quanto interferisce con l'esecuzione dei più comuni movimenti e provoca una sensazione di dolore intenso.

All'insorgere dei sintomi, richiedere un consulto medico è fondamentale per accertarsi del proprio stato di salute e individuare il trattamento più adeguato alla propria condizione.

Sintomi

Il sintomo caratteristico della cruralgia è il dolore localizzato nella zona anteriore della coscia e/o nell'interno coscia. Ulteriori sintomi che possono presentarsi in concomitanza sono:

  • sensazione di bruciore nell'area attraversata dal nervo crurale;
  • intorpidimento e formicolio della parte anteriore della gamba;
  • debolezza del muscolo quadricipite;
  • limitazione del movimento di flessione della coscia e del ginocchio (nei casi più severi).

La sintomatologia può presentarsi improvvisamente o svilupparsi in maniera progressiva e il dolore può intensificarsi quando si sta in piedi per tanto tempo o si cammina.

È importante considerare che alcuni di questi sintomi potrebbero anche rappresentare la spia di ulteriori condizioni di salute; per questo motivo, è fondamentale non sottovalutare nessun segnale e rivolgersi al medico per approfondire le possibili cause d'insorgenza e individuare il trattamento più opportuno per il singolo caso.

Radiografia cruralgia

Cause e fattori di rischio

Le principali cause della cruralgia sono l'infiammazione e/o la compressione del nervo crurale. Tra le altre possibili cause vi sono:

  • l'ernia del disco (ernia discale);
  • l'osteoporosi;
  • l'artrosi o la spondiloartrosi;
  • la presenza di irregolarità ossee dovute a fratture delle vertebre;
  • la stenosi lombare (ovvero un restringimento del canale vertebrale);
  • instabilità o scivolamenti vertebrali;
  • traumi a carico del nervo o delle sue radici.

Alle cause più comuni d'insorgenza della cruralgia, si associano una serie di fattori di rischio che possono aumentare la probabilità d'insorgenza:

  • sovrappeso o obesità;
  • stile di vita sedentario;
  • sforzo eccessivo (per esempio, il sollevamento di pesi) ed esecuzione scorretta di esercizi durante l'attività fisica;
  • postura scorretta, che sovraccarica il disco intervertebrale.

Diagnosi e trattamenti

La diagnosi della cruralgia è effettuata dal medico a seguito di una visita in cui ci si concentra sull'anamnesi e sull'esame fisico della zona interessata dal dolore. Dopo di che, si procede con una valutazione neurologica allo scopo di testare la salute dei nervi, in particolare del nervo crurale. Infine, allo scopo di escludere eventuali patologie a carico degli arti inferiori, il medico può indicare la necessità di sottoporsi a ulteriori test ed esami, quali:

  • radiografia, utile per avere una panoramica complessiva della zona lombare;
  • TAC e/o risonanza magnetica, per individuare l'eventuale compressione del nervo crurale o un possibile restringimento del canale vertebrale lombare;
  • elettromiografia, per confermare la presenza di danni al nervo crurale e comprendere la gravità della condizione.
Trattamento della cruralgia

A seguito di un'accurata diagnosi, il medico sarà in grado di suggerire al paziente la strategia terapeutica più efficace per il caso specifico. Generalmente, il primo approccio a tale condizione prevede un trattamento di tipo conservativo, che consiste nelle seguenti azioni:

  • assunzione di farmaci antinfiammatori, come i FANS e i corticosteroidi;
  • fisioterapia, fondamentale per rinforzare i muscoli e migliorare la flessibilità degli arti;
  • ginnastica posturale per il recupero della corretta postura, della forza e dei movimenti;
  • ozonoterapia: si tratta di una tecnica che utilizza l'ozono medico per ridurre l'infiammazione localizzata e la compressione sui nervi, che favorisce la circolazione e stimola il processo di guarigione naturale del corpo.
Esercizio fisico

Oltre alle terapie indicate, è fondamentale che i pazienti che soffrono di cruralgia prestino attenzione al proprio stile di vita: per esempio, è fondamentale la pratica regolare di esercizio fisico (che deve, però, essere commisurata alla propria preparazione fisica) e il controllo del peso corporeo, in quanto i chili in eccesso rappresentano un fattore di rischio significativo.

Solo qualora i trattamenti elencati non sortiscano gli effetti sperati o la condizione del paziente risulti addirittura peggiorata, il medico potrà consigliare misure più impattanti, qual le infiltrazioni (ovvero delle iniezioni nella zona lombare della colonna vertebrale) e, in ultima istanza, il ricorso all'intervento chirurgico.

Cruralgia o sciatalgia?

Coloro che soffrono di cruralgia, spesso, all'insorgere dei sintomi pensano di avere a che fare con la sciatalgia. In realtà si tratta di condizioni che, seppur con sintomi simili, sono molto diverse tra loro.

La prima differenza riguarda il nervo interessato: nel caso della cruralgia, infatti, la problematica interessa il nervo crurale, mentre nel caso della sciatalgia ad essere interessato è il nervo sciatico.

Ulteriore differenza riguarda la localizzazione del dolore: nel caso della sciatalgia, essendo il nervo sciatico il più lungo del corpo la sua compressione provoca un dolore che può interessare dalla zona lombare, al gluteo, alla parte posteriore della coscia, alla gamba e al piede. Coloro che soffrono di cruralgia, invece, riferiscono un dolore lungo la zona attraversata dal nervo crurale, ovvero quella della coscia anteriore e/o dell'interno coscia.

I sintomi, invece, hanno molti punti in comune: intorpidimento, formicolio, debolezza muscolare e sensazione di bruciore sono tutti segnali che possono essere ricondotti ad entrambe le condizioni. Nonostante questo, va notato che il sintomo principale, ovvero il dolore localizzato negli arti inferiori nel caso della sciatalgia è percepito come dolore acuto o bruciante, che parte dalla zona lombare e può arrivare fino al piede, mentre nel caso della cruralgia il dolore è avvertito nella zona della coscia.

Infine, anche alcune delle cause d'insorgenza possono essere simili, così come i trattamenti e la terapia consigliata per lenire la sintomatologia dolorosa e ritrovare il benessere. Per questo motivo, è fondamentale fare attenzione ai sintomi e consultare un medico per ottenere una diagnosi differenziale volta ad individuare le cause scatenanti e trovare l'opzione terapeutica più adatta per la propria condizione. In nessun caso i sintomi dovrebbero essere sottovalutati, perché individuare tempestivamente la cura adatta alle proprie esigenze può migliorare sensibilmente la qualità della vita dei pazienti, così come adottare tutte le strategie utili a prevenire l'insorgenza di tali condizioni.

Sintomi della cruralgia

Fonti

  1. Axel W. Hulsmeyer, Sìndrome de lombocruralgia (Ultimo accesso in data giugno 2025)
  2. Gruppo San Donato, Cos'è la cruralgia e come si cura (Ultimo accesso in data giugno 2025)
  3. Cleveland Clinic, Femoral Nerve (Ultimo accesso in data giugno 2025)
  4. Humanitas Mater Domini, Lombalgia o lombosciatalgia? Scopriamo la differenza e come fare prevenzione (Ultimo accesso in data giugno 2025)
  5. Humanitas Mater Domini, Elettromiografia (Ultimo accesso in data giugno 2025)
  6. IRCCS Humanitas Research Hospital, Ossigeno-ozonoterapia (Ultimo accesso in data giugno 2025)
  7. Humanitas Research Hospital, Sciatalgia (Ultimo accesso in data giugno 2025)
  8. Gruppo San Donato, Come curare l'infiammazione del nervo sciatico (Ultimo accesso in data giugno 2025)
  9. Jorge Hokama, Diagnòstico de las ciatalgias y cruralgias de causas no habituales (Ultimo accesso in data giugno 2025)

Ti potrebbe interessare anche

Dolore ai muscoli della coscia

Dolore ai muscoli della coscia

Il dolore muscolare alla coscia è un sintomo comune connesso a diverse condizioni. La cura più adeguata ...

leggi tutto
Dolori muscolari gambe rimedi

Dolori muscolari gambe rimedi

I dolori muscolari alle gambe sono un disturbo molto comune che riguarda l’apparato muscolo-scheletrico ...

leggi tutto

Vuoi saperne di più?

Torna a dolore