Cruralgia o sciatalgia?
Coloro che soffrono di cruralgia, spesso, all'insorgere dei sintomi pensano di avere a che fare con la sciatalgia. In realtà si tratta di condizioni che, seppur con sintomi simili, sono molto diverse tra loro.
La prima differenza riguarda il nervo interessato: nel caso della cruralgia, infatti, la problematica interessa il nervo crurale, mentre nel caso della sciatalgia ad essere interessato è il nervo sciatico.
Ulteriore differenza riguarda la localizzazione del dolore: nel caso della sciatalgia, essendo il nervo sciatico il più lungo del corpo la sua compressione provoca un dolore che può interessare dalla zona lombare, al gluteo, alla parte posteriore della coscia, alla gamba e al piede. Coloro che soffrono di cruralgia, invece, riferiscono un dolore lungo la zona attraversata dal nervo crurale, ovvero quella della coscia anteriore e/o dell'interno coscia.
I sintomi, invece, hanno molti punti in comune: intorpidimento, formicolio, debolezza muscolare e sensazione di bruciore sono tutti segnali che possono essere ricondotti ad entrambe le condizioni. Nonostante questo, va notato che il sintomo principale, ovvero il dolore localizzato negli arti inferiori nel caso della sciatalgia è percepito come dolore acuto o bruciante, che parte dalla zona lombare e può arrivare fino al piede, mentre nel caso della cruralgia il dolore è avvertito nella zona della coscia.
Infine, anche alcune delle cause d'insorgenza possono essere simili, così come i trattamenti e la terapia consigliata per lenire la sintomatologia dolorosa e ritrovare il benessere. Per questo motivo, è fondamentale fare attenzione ai sintomi e consultare un medico per ottenere una diagnosi differenziale volta ad individuare le cause scatenanti e trovare l'opzione terapeutica più adatta per la propria condizione. In nessun caso i sintomi dovrebbero essere sottovalutati, perché individuare tempestivamente la cura adatta alle proprie esigenze può migliorare sensibilmente la qualità della vita dei pazienti, così come adottare tutte le strategie utili a prevenire l'insorgenza di tali condizioni.