Cosa si intende per colpo d'aria
Con il termine colpo dâaria in genere si fa riferimento a un brusco raffreddamento del corpo (anche solo di una sua parte), solitamente dovuto allâesposizione diretta a correnti di aria fredda, che è ritenuto responsabile di una lunga serie di disturbi, tra cui: mal di testa, dolori muscolari, mal di schiena (in particolare a carico dei muscoli del collo o della zona lombare, compreso il colpo di strega), e patologie alle vie respiratorie, come mal di gola, raffreddori, febbre, bronchiti e polmoniti.
Il fatto che i colpi dâaria possano essere allâorigine di tutti questi problemi sarebbe però per lo piĂš una credenza, per quanto non solo italiana, con scarsi riscontri a livello scientifico.
Le prove piĂš consistenti sembrano quelle riguardanti il legame tra esposizione al freddo e infezioni respiratorie che è stato valutato da alcuni studi, riscontrando un effettivo aumento del rischio di sviluppare queste patologie se si è esposti a basse temperature ambientali. Il raffreddamento della superficie corporea, lâinspirazione di aria fredda attraverso naso e bocca e lo stress da freddo indotto dallâabbassamento della temperatura corporea interna sembrerebbero infatti contribuire in vario modo ad abbassare le difese immunitarie (per esempio causando un restringimento dei vasi sanguigni delle mucose respiratorie e riducendo lâattivitĂ dellâapparato muco-ciliare che le protegge); devono però entrare in azione virus o batteri per scatenare effettivamente raffreddori, mal di gola e altri malanni tipici della stagione invernale poichĂŠ il freddo da solo non basta. Ă pur vero che con temperature rigide, le persone tendono a radunarsi in ambienti chiusi e l'affollamento può favorire la trasmissione di agenti infettivi.