Spasmi muscolari: cosa sono, le cause e i rimedi

Spasmi muscolari: cosa sono, le cause e i rimedi | Brexidol

A cura della Redazione Brexidol

Una fitta improvvisa, un dolore acuto localizzato della durata di alcuni secondi, accompagnati da una sensazione di rigidità in una zona ben precisa, limitata a uno o pochi fasci muscolari o estesa a distretto muscolare più ampio, come il polpaccio, l'area anteriore della coscia, il gluteo, la zona lombare della schiena, l'arco plantare del piede o una metà del viso. 

È così che si presenta tipicamente lo spasmo muscolare: un evento tra i più comuni, di per sé benigno e di breve durata, che va però valutato dal medico se si verifica in modo ricorrente, per comprenderne le cause e individuare rimedi in grado di evitare che il fastidio si ripresenti o peggiori. Ma come? Ecco qualche informazione e alcuni consigli utili.

scWr8dd5 s1400x800

Cosa sono gli spasmi muscolari e i loro sintomi

Gli spasmi muscolari altro non sono che contrazioni spontanee e involontarie di uno o più gruppi di fibre muscolari, che fisiologicamente dovrebbero trovarsi in uno stato di rilassamento in quanto non sottoposti a segnali specifici da parte del sistema nervoso.

Il dolore improvviso, la rigidità e la perdita di controllo sul movimento della porzione di muscolatura interessata sono i sintomi più tipici dello spasmo muscolare intenso, cui possono aggiungersene altri in relazione alla sede, alle caratteristiche e alle funzioni dei muscoli coinvolti. Negli spasmi muscolari più modesti e limitati a piccoli fasci muscolari il dolore può non manifestarsi, mentre in quelli che insorgono più gradualmente può essere presente una sensazione di debolezza muscolare localizzata. Nel caso di spasmi e contratture dei muscoli scheletrici più "esterni" e visibili sulla superficie cutanea, può essere osservato anche un lieve rigonfiamento.

sc4jmIIU s800x800

Tutti i muscoli presenti in qualunque punto del corpo possono andare incontro a uno spasmo muscolare. Quindi, non soltanto i muscoli "striati" (così definiti in relazione al loro aspetto al microscopio) tipici dell'apparato locomotore, che rispondono a comandi volontari come piegare le braccia per sollevare un peso o muovere le gambe per camminare, ma anche i muscoli "lisci" responsabili delle contrazioni degli organi interni che contribuiscono a determinarne le funzioni, come quelli presenti nelle pareti del tubo digerente (esofago, stomaco, intestino) o delle arterie.

schykJsT s800x800

Anche il muscolo cardiaco (che è un muscolo striato particolare perché si contrae in modo involontario), in determinate situazioni può andare incontro a spasmi dolorosi estemporanei che possono causare anche una sensazione di notevole ansia e angoscia in chi li sperimenta e che possono essere il segnale di una malattia più o meno grave o di anomalie di funzionamento a carico della circolazione cardiaca o del controllo della componente muscolare del cuore. 

Gli spasmi muscolari notturni

Uno spasmo muscolare, così come crampi diffusi e più duraturi, possono comparire anche nel sonno per diverse ragioni e creare disturbi così marcati da causare risvegli improvvisi.

In persone che non presentano malattie specifiche di tipo muscolare, neurologico, circolatorio o metabolico, i muscoli interessati più spesso da contratture involontarie e sintomi dolorosi sono quelli delle gambe e delle braccia e le principali cause degli spasmi sono legate all'attività fisica troppo intensa, ripetitiva o superiore al grado di allenamento individuale. 

L'eccessivo affaticamento muscolare durante la giornata porta, infatti, a una mancanza di risorse energetiche per i muscoli, con conseguente comparsa di spasmi e contratture durante la notte. 

sc1qCIrz s1400x800

Spasmi muscolari notturni alle gambe possono interessare le donne in gravidanza (soprattutto negli ultimi mesi), gli anziani e le persone che soffrono di diabete, generalmente a causa di disturbi che impediscono ai muscoli di ricevere rifornimenti adeguati di ossigeno e glucosio, costantemente necessari alle cellule muscolari anche a riposo.

A volte, uno spasmo muscolare durante il sonno può essere dovuto a problemi di natura "idiopatica", così definita in quanto la medicina non è ancora stata in grado di individuare le cause esatte che lo determinano. Come intuibile, in questi casi è difficile attuare una terapia e una prevenzione efficaci, salvo cercare di ottimizzare tutti i fattori che possono influenzare la corretta funzionalità muscolare.

Le cause degli spasmi muscolari

sc5BQEet s800x800

Le cause degli spasmi muscolari possono essere innumerevoli perché per alterare le possibilità di contrazione dei muscoli è sufficiente che sia danneggiato un singolo passaggio del percorso che va dal segnale nervoso cerebrale iniziale al suo trasferimento al midollo spinale e ai nervi periferici e, quindi, alle fibre muscolari.

scSZDP5V s800x800

Un'altra fonte di spasmo muscolare localizzato al volto (principalmente, a livello della parte alta della guancia, tra l'orecchio e l'occhio o il naso) può essere l'infiammazione del nervo trigemino, che controlla la contrazione dei muscoli presenti a livello della fronte, dell'occhio, delle guance, dei lati del naso, delle labbra, del mento, della lingua e della gola (deglutizione). Il trigemino è tristemente noto per l'intenso dolore che può causare quando si sviluppa una nevralgia: in questo caso, tanto il dolore, quanto lo spasmo e le tipiche alterazioni della sensibilità cutanea sono aggravate dal freddo, dal vento, dall'aria condizionata e dal contatto, anche molto lieve.

Frequenti cause di spasmi e crampi muscolari dolorosi possono essere i disturbi circolatori di tipo cronico, che possono riguardare sia le vene sia le arterie. Nel primo caso, a esserne interessate a livello delle gambe sono soprattutto le donne (anche giovani) per ragioni di natura ormonale e gli spasmi sono generalmente accompagnati da sensazione di stanchezza, pesantezza, gonfiore più o meno accentuato e varici nei casi più avanzati. Nel secondo caso, la malattia che più tipicamente si accompagna a spasmi e crampi alle gambe (in particolare, ai polpacci) è l'arteriopatia periferica, che interessa molti anziani, soprattutto uomini.

Naturalmente, anche malattie che riguardano direttamente i muscoli possono associarsi a spasmi e contratture muscolari. In genere, si tratta di malattie rare su base genetica.

Spasmi muscolari decisamente più comuni, benigni e facili da trattare sono quelli legati alla disidratazione o alla carenza di minerali, generalmente dovute a sudorazione eccessiva (a causa delle condizioni ambientali o dell'attività fisica intensa), insufficiente assunzione di liquidi ed elettroliti (in particolare, potassio, magnesio, calcio e sodio) o aumentata perdita a livello gastroenterico (per esempio, in occasione di episodi di diarrea o vomito ripetuto) o renale.

scVu8YVg s1400x800

Anche l'assunzione di alcuni farmaci e sostanze può essere all'origine di spasmi e contratture muscolari. 

È, poi, esperienza comune e diffusa che contratture, crampi e spasmi di uno o più distretti muscolari possano essere indotti e sostenuti da situazioni di ansia e stress, due fattori psicoemotivi che hanno profonde ripercussioni a livello fisico, compreso un significativo aumento del tono muscolare, soprattutto a livello di collo, spalle e schiena. Le contratture da stress possono essere peggiorate dall'assunzione di posture non in linea con l'anatomia fisiologica, specie se la tensione mentale e fisica sono legate/combinate a un lavoro sedentario.

Come trattare e curare gli spasmi muscolari

scbfNiWZ s800x800

Per alleviare spasmi e contratture muscolari ed evitare che si ripresentino esistono diverse terapie e accorgimenti pratici. 

In generale, se lo spasmo muscolare è lieve e occasionale, facilmente attribuibile a una causa benigna evitabile (come un allenamento più intenso del solito o il mantenimento di una posizione scorretta troppo a lungo), non è necessario rivolgersi al medico né assumere farmaci.

scUfUp6P s800x800

È sufficiente fare stretching, sciogliere i muscoli con esercizi di mobilizzazione e cercare di rilassarli con massaggi. Anche applicare calore e tenere a riposo il distretto muscolare interessato aiuta ad alleviare i disturbi.

Se lo spasmo muscolare è più intenso, causa dolore significativo, tende a persistere o a ripresentarsi spesso è, invece, opportuno rivolgersi al proprio medico per una visita in modo da arrivare a una diagnosi precisa. A seconda dei problemi riscontrati, il medico potrà prescrivere alcuni farmaci in grado di alleviare i disturbi e fornire consigli di prevenzione.

In particolare, se lo spasmo muscolare è associato a infiammazione sono utili farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) da applicare localmente, per esempio sotto forma di gel, creme o cerotti medicati. Viceversa, se prevale la contrattura può essere preferibile ricorrere a miorilassanti.

Se spasmi, contratture e crampi dipendono da problemi muscoloscheletrici o da posture/movimenti inadeguati è consigliabile rivolgersi a un fisioterapista e valutare un programma di esercizi strutturati.

Quando gli spasmi sono causati da una malattia metabolica, circolatoria o neurologica può essere necessario intraprendere un trattamento specifico volto a risolvere o tenere sotto controllo la patologia che sta alla base, dopo avere effettuato una visita da medici specialisti dell'ambito clinico specifico ed esami mirati. 

sc8vRg2G s1400x800

Per la prevenzione di spasmi, contratture e crampi in chi fa sport, invece, è bene seguire i seguenti consigli: 

  • effettuare sempre stretching per almeno 5-10 minuti, prima e dopo l'allenamento
  • garantirsi una sufficiente idratazione durante e dopo l'esercizio fisico, specie se si suda molto e se ci si allena in ambienti caldi e ventilati
  • oltre ad assumere liquidi, prevenire la carenza di minerali (in particolare, potassio, magnesio, calcio e sodio) con appositi integratori
  • seguire una dieta sana e bilanciata, ricca di frutta e verdura, in grado di fornire tutti i nutrienti necessari per supportare l'attività fisica e il metabolismo muscolare
  • rispettare un programma di esercizio fisico compatibile con le proprie potenzialità e il livello di allenamento, intensificandolo con gradualità
  • in caso di sforzi muscolari intensi, assumere vitamina C e altri antiossidanti (che contrastano i radicali liberi prodotti dal metabolismo) e vitamine del gruppo B (che supportano un efficiente uso dei carboidrati a scopo energetico)
  • in caso di esercizio prolungato (oltre 1-2 ore), valutare l'opportunità di assumere soluzioni glucosate o snack con zuccheri semplici per fornire ai muscoli energia pronta all'uso
  • dopo l'allenamento fare una doccia o un bagno tiepidi e rilassarsi (anche psicologicamente).

FAQ

A cosa sono dovuti gli spasmi muscolari?

Gli spasmi muscolari possono essere dovuti a traumi, un'attività fisica prolungata e molto impegnativa, alla (conseguente o meno) disidratazione o a una carenza di minerali. Anche alcuni disturbi circolatori o infiammazioni nervose possono esserne la causa.

Come si manifestano gli spasmi muscolari?

Gli spasmi muscolari sono contrazioni improvvise spontanee e involontari ai muscoli di arti e faccia, nel momento in cui tali muscoli sarebbero rilassati: molto spesso, ad esempio, si verificano durante il sonno.

Cosa fare per gli spasmi muscolari?

Quando si soffre di spasmi muscolari è bene controllare che si stia seguendo una dieta sana e bilanciata, con la giusta dose di acqua al giorno. È anche opportuno verificare che sia sempre stata eseguita una sessione di stretching dopo gli allenamenti.

Quando preoccuparsi per spasmi muscolari?

Solitamente gli spasmi muscolari sono un disturbo passeggero e inoffensivo. È consigliato invece rivolgersi a un medico nel caso in cui si noti un aumento significativo nella frequenza e nell'intensità degli episodi.

Ti potrebbe interessare anche

Lesioni muscolari

Lesioni muscolari

Le lesioni muscolari sono molto frequenti in chi pratica attività fisica e riguardano una percentuale ...

leggi tutto
Mialgia

Mialgia

Un dolore che insorge improvvisamente oppure che si presenta a poco a poco. Può peggiorare con il ...

leggi tutto

Vuoi saperne di più?

Torna a dolore