Problemi di postura
Sedentarietà, movimenti dannosi per la colonna vertebrale e posture scorrette mantenute a lungo, come quelle assunte da alcune categorie di lavoratori (muratori, camionisti, dentisti, ecc.), possono anch’esse favorire la compressione del nervo sciatico.
Stenosi lombare
In alcuni casi la sciatica può essere conseguenza della cosiddetta stenosi lombare, ovvero di un restringimento del canale vertebrale, in genere dovuta ad alterazioni delle vertebre legate all’artrosi, a microtraumi ripetuti o a una scoliosi grave. In caso di stenosi lombare spesso il dolore interessa entrambi i lati, soprattutto sul lato esterno delle cosce. Nelle forme più gravi si manifesta la cosiddetta claudicatio spinale: dopo aver percorso a piedi una breve distanza il paziente non riesce più ad andare avanti ed è costretto a fermarsi a causa di dolore e impaccio motorio che si estendono in genere a entrambi gli arti inferiori.
Spondilolistesi
Un'altra malattia della colonna vertebrale che può essere accompagnata dal dolore tipico della sciatica è la spondilolistesi. Questa condizione è caratterizzata da un lento e progressivo spostamento in avanti di una vertebra rispetto a quella sottostante. Le vertebre maggiormente colpite da questa condizione sono quelle lombari inferiori, soprattutto la quarta e la quinta lombare e la prima vertebra sacrale. Sono tipici i dolori molto forti alla schiena quando si cambia posizione. Inoltre il dolore si irradia quasi sempre alle gambe a causa della compressione delle radici nervose.