Quello del colpo di frusta è un esempio di come, nonostante la sua localizzazione, il dolore dorsale possa dipendere anche da problemi a livello cervicale. In modo simile, una dorsalgia potrebbe essere causata anche da disturbi che si originano nella regione lombare della colonna vertebrale.
Inoltre le possibili cause del mal di schiena dorsale non sono tutte legate alla colonna vertebrale e ai muscoli presenti in quella zona. Una dorsalgia potrebbe per esempio essere il sintomo di problemi a livello dell'apparato digerente, del cuore, dei polmoni o dei reni. A causare una sensazione di dolore a livello della parte posteriore del torace può essere per esempio un'infezione respiratoria, come una bronchite acuta.
Anche la pressione alta potrebbe essere associata alla comparsa di dolore a livello della schiena. Infine, il mal di schiena dorsale può comparire in seguito a interventi chirurgici o essere associato ad alcune patologie, in particolare:
- l'osteoporosi
- fratture delle vertebre
- l'ipercifosi (la cosiddetta “gobba”)
- la spondilite anchilosante (una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni della colonna vertebrale)
- l'artrosi e altre condizioni degenerative
- la stenosi spinale (cioè il restringimento del canale all'interno della colonna vertebrale in cui scorre il midollo spinale).
Per quanto riguarda invece i possibili fattori di rischio, fra i principali sono inclusi:
- traumi
- attività lavorative o ricreative che sovraccaricano le strutture coinvolte perché richiedono di stare seduti a lungo (come accade, per esempio, ai piloti), prevedono movimenti monotoni e ripetitivi (come dover piegare continuamente il busto) o il sollevamento di un forte peso oppure le sottopongono a sforzi continui
- le posture scorrette
- l'inattività fisica.